Select Page

GUIDO LIGUORI

Docente di Storia del pensiero politico presso l'Università della Calabria, presidente della IGS e della IGS Italia. Autore di libri e saggi sulla tradizione comunista e marxista italiana, sul pensiero politico del novecento, sul marxismo.

Web site:


Posts by GUIDO LIGUORI:

  • Sentieri gramsciani

    Posted at IGS Archive: 27 Oct 2023
    Originally published in Sentieri gramsciani | 2006
  • Il libro, uscito in Italia nel 2006, e successivamente in Brasile e lo scorso anno in lingua inglese, raccoglie una serie di saggi sui Quaderni del carcere e su alcuni interpreti o autori di Gramsci

  • La tardiva fortuna del concetto di “rivoluzione passiva” (1972-1980)

    Posted at IGS Archive: 07 Feb 2023
    Originally published in Critica Marxista | 2022
  • La categoria gramsciana iniziò a essere studiata solo negli anni Settanta. L’interpretazione del fascismo come modernizzazione. Il riformismo dall’alto per evitare un esito rivoluzionario della crisi. Il bisogno di una «anti-rivoluzione passiva». Il dibattito gramsciano e la politica del Pci. Le letture di Louis Althusser e Stuart Hall.

  • Gramsci e i Consigli nel “biennio rosso” 1919-1920

    Posted at IGS Archive: 15 Jan 2021
    Originally published in igsitalia.org | 2021
  • La teorizzazione gramsciano dei Consigli di fabbrica è estremamente peculiare e si distingue sia dalla teoria (e dalla pratica) dei Soviet russi, sia dalla visione che dei Consigli ebbero altri politici e teorici italiani. In Italia le tesi di Gramsci e dell’Ordine Nuovo furono contrastate da Bordiga come da Serrati, come da Tasca (differenziatosi dal resto del gruppo dell’Ordine Nuovo). L’articolo ricostruisce la visione gramsciana dei Consigli in rapporto con le lotte del 1919-1920 così come venne sviluppandosi sulle pagine del settimanale “Ordine Nuovo”: un nuovo tipo di democrazia, anti-parlamentare, che doveva costituire la base di un nuovo Stato proletario, caratterizzato dalla partecipazione democratica dei lavoratori a partire dalla fabbrica e dai luoghi di lavoro e produzione, sulla scia di alcune osservazioni di Marx, dallo scritto “Sulla questione ebraica” a quello sulla Comune di Parigi.

  • Da Bordiga a Gramsci

    Posted at IGS Archive: 15 Jan 2021
    Originally published in Critica Marxista | 2021, n. 1-2 (numerso speciale sui 100 anni del Pci)
  • I socialisti italiani e la Rivoluzione d’Ottobre. Gramsci, Bordiga e i Consigli nel “biennio rosso” 1919-1920. La scissione di Livorno e i contrasti con il Comintern. Il cambio di direzione alla testa del Partito, con la nomina di Gramsci a segretario, del 1924, e la “rifondazione” del Partito comunista nel Congresso di Lione del 1926.

  • «CLASSI SUBALTERNE» MARGINALI E «CLASSI SUBALTERNE» FONDAMENTALI IN GRAMSCI

    Posted at IGS Archive: 23 Mar 2020
    Originally published in Critica Marxista | 2015, n. 4
  • Fino al 1930 per Gramsci il lemma «subalterni» indica i quadri intermedi sociali, politici e burocratici, per lo più formati dalla piccola borghesia. A partire dal Quaderno 3 con «classi subalterne» Gramsci intende sia i gruppi sociali più marginali, sia quelli in grado di competere per l’egemonia: il Quaderno 25 concerne soprattutto i primi. Cosa significa avere una personalità subalterna.